Apri l'app mobile
MarcoServizio clienti

Ciao! Sono a tua disposizione. Fai la tua domanda e sarò felice di aiutarti 💁

FAQ - Domande Frequenti sui Monopattini Elettrici

L’assicurazione per il monopattino elettrico è obbligatoria?

No, non c’è un obbligo di assicurazione RC per i monopattini elettrici ad uso privato. La riforma del Codice della Strada (2024) vorrebbe introdurre l’obbligo di copertura assicurativa RC per questi mezzi equiparandoli ai veicoli, ma non essendo veicoli vale la normativa UE recepita in Italia. Non essendo i monopattini elettrici “veicoli a motore”, la direttiva europea esclude espressamente l’obbligo di assicurazione RC per essi.

I monopattini elettrici devono essere targati (immatricolati)?

No, non è richiesta alcuna targa intesa come immatricolazione per i monopattini elettrici. La recente riforma del Codice ha previsto un contrassegno identificativo da applicare sul monopattino, ma finché non vengono emanati i decreti attuativirelativi, l’obbligo di targatura non è operativo.

In altre parole, al momento non esiste una targa per monopattini e non si rischiano sanzioni se il mezzo ne è privo. I proprietari dovranno richiedere il contrassegno identificativo solo SE E QUANDO saranno stabilite le modalità attuative e l’obbligo entrerà in vigore.


I monopattini elettrici sono considerati veicoli a motore?

No. I monopattini elettrici non rientrano nella definizione di “veicolo a motore” secondo il Codice della Strada. In base al D.Lgs. 184/2023 che recepisce la direttiva UE 2021/2118, i monopattini sono definiti dispositivi a prevalente propulsione elettrica (detti anche acceleratori di andatura) e non vengono classificati come veicoli tradizionali. Di conseguenza, non sono soggetti all’obbligo della l’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi

Serve la patente per guidare un monopattino elettrico?

No, non serve alcuna patente. Per usare il monopattino elettrico non è richiesto alcun titolo abilitativo alla guida (patente di guida). Il monopattino a propulsione elettrica rientra nei mezzi per cui non è necessario il patentino né altra abilitazione: chiunque dai 14 anni in su può quindi guidarlo legalmente. Questo significa che anche chi non ha la patente auto o moto, o la ha sospesa, può utilizzare il monopattino senza problemi.

Posso guidare il monopattino elettrico se ho la patente sospesa o revocata?

. Dato che per i monopattini non è richiesta alcuna patente di guida il loro utilizzo è consentito anche a chi abbia la patente automobilistica sospesa, revocata o che ne sia privo. La sospensione o il ritiro della patente non impedisce di circolare in monopattino elettrico, proprio perché questo veicolo non richiede patente.


Cosa succede se guido il monopattino in stato di ebbrezza (o sotto effetto di droghe)?

La guida di un monopattino in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti è vietato e viene trattato alla stregua della guida di un'auto. In caso di controllo, il conducente del monopattino risponde delle stesse violazioni previste dagli articoli 186 e 187 del Codice della Strada.

La differenza è che, non essendo il monopattino un veicolo che richiede patente, non si subisce la sospensione o perdita di punti della patente di guida eventualmente posseduta.

Qual è l’età minima per guidare un monopattino elettrico?

Bisogna avere almeno 14 anni compiuti per poter condurre un monopattino elettrico in luogo pubblico.

Qual è la velocità massima consentita per i monopattini elettrici?

La velocità massima consentita è di 20 km/h nelle strade aperte al traffico normale. Nelle aree pedonali (dove è permessa la circolazione dei monopattini) la velocità non deve superare i 6 km/h, equivalenti all’andatura di passo d’uomo. Non vi è naturalmente nessun limite nelle aree private.

l casco è obbligatorio sul monopattino elettrico?

, l’uso del casco è obbligatorio per tutti i conducenti di monopattini elettrici. Il casco deve essere conforme agli standard UNI EN 1078 o EN 1080, ovvero un casco da bici o skateboard.

Dove possono circolare i monopattini elettrici?

I monopattini elettrici possono circolare sulle strade urbane dove il limite di velocità è ≤ 50 km/h e nelle aree ad esse assimilate. In particolare, è consentito circolare nelle aree pedonali, mantenendo una velocità ridotta (max 6 km/h); sulle piste ciclabili, sulle corsie ciclabili e sulle strade a priorità ciclabile; sui percorsi pedonali e ciclabili e, in generale, ovunque sia permessa la circolazione delle biciclette (velocipedi)... Leggi di Più

Quali dotazioni deve avere un monopattino elettrico per essere legale?

Potenza nominale continua massima di 500 W

Da non confondere con la potenza di picco, ovvero istantanea. Un monopattino elettrico con motore con potenza nominale continua superiore a 500W non è considerato monopattino elettrico ai fini di legge ma viene equiparato a un ciclomotore, con relativo obbligo di immatricolazione, targa, assicurazione e casco da moto.

Assenza di sellino

Non è consentito alcun sedile sul monopattino. Se il mezzo ha un sellino, viene classificato come ciclomotore (richiede omologazione, assicurazione e patente di guida proprio come un ciclomotore)

Indicatori di direzione

Il monopattino elettrico deve essere dotato di frecce luminose per la svolta. Possono essere installate davanti e dietro ad una altezza di almeno 15cm, oppure solo anteriori purché visibili anche da dietro (ad esempio sugli estremi del manubrio)

Doppio freno

Il monopattino deve avere un freno su entrambe le ruote, azionabili in modo indipendente l’uno dall’altro.

Regolatore di velocità

il monopattino elettrico deve essere provvisto di un regolatore di velocità configurabile secondo i limiti in vigore: tipicamente 20 km/h sulle strade e 6 km/h nelle zone pedonal

Luci anteriori e posteriori

se si circola dopo il tramonto il monopattino deve avere anteriormente una luce bianca o gialla fissa, e posteriormente una luce rossa fissa ben visibile. (È buona norma avere sempre le luci accese quando si viaggia, per essere visibili, e molte città richiedono l’uso delle luci da mezz’ora dopo il tramonto fino all’alba.)

Marchio CE

il Monopattino eve avere la marcatura CE del costruttore, a garanzia della conformità agli standard di sicurezza europei.

Cosa succede se circolo con un monopattino elettrico con potenza superiore?

Se circoli con un mezzo che, sebbene abbia "la forma" di un monopattino elettrico, abbia una potenza superiore, per la Legge Italiana starai circolando con un ciclomotore, ma senza patente (se non la hai), senza assicurazione obbligatoria e senza casco omologato, con sanzione fino a diverse migliaia di Euro.


Si possono trasportare passeggeri, oggetti o animali sul monopattino elettrico?

No, è vietato trasportare qualsiasi passeggero oltre al conducente. Il monopattino è omologato per una sola persona. È espressamente proibito andare in due sul monopattino. Allo stesso modo, il Codice della Strada vieta di portare oggetti o animali a bordo, nonché di trainare veicoli o farsi trainare. In sintesi, sul monopattino ci va solo il conducente, a mani libere (può portare con sé solo uno zainetto o borse a tracolla, nulla di voluminoso che comprometta l’equilibrio o la sicurezza).

Il Monopattino Elettrico oZ-o D risponde a tutte queste specifiche?

Il Monopattino Elettrico oZ-o D è stato pensato specificamente per le città italiane ed è totalmente conforme alla normativa.

E' dotato di triplo freno (doppio freno indipendente sulle singole ruote più e-brake), indicatori di direzione, doppie sospensioni per il massimo comfort e sicurezza di guida.

Il motore vanta una potenza nominale continua di 500W (il massimo consentito dalla legge) e una potenza istantanea di ben 1000W, per uno spunto e uno scatto eccezionali e una autonomia fino ad 80Km con una carica.


Tutte le determine dal 2018 ad oggi

Evoluzione normativa sui Monopattini Elettrici

I Monopattini Elettrici non sono veicoli e non sono assicurabili col titolo X delle assicurazioni private

L’obbligo di assicurazione RC per i monopattini è davvero applicabile?

oZ-o Store: la tua mobilità sostenibile

VENDITA
Monopattini Elettrici Nuovi e Ricondizionati
RIPARAZIONE
Un Service specializzato su tutte le Marche di Monopattini Elettrici
NOLEGGIO
Noleggio personale di Monopattini Elettrici (no sharing)
SERVIZI
Consulenza, Assicurazioni, Forniture Aziendali