I Monopattini Elettrici devono essere assicurati?

No. I Monopattini Elettrici non devono essere assicurati.

Il Nuovo Codice della Strada stabilisce l'obbligo di Assicurazione per i Monopattini Elettrici. Perché dite che non devono essere assicurati?

Il Nuovo Codice della Strada impone un obbligo di assicurazione per veicoli, che non può essere applicato ai Monopattini Elettrici. I Monopattini Elettrici infatti non sono veicoli, ma acceleratori di andatura. Non sono soggetti ad immatricolazione e non ricadono pertanto nel Titolo X delle assicurazioni private previsto dal Nuovo Codice della Strada. Prova ne sia che dall'entrata in vigore della Legge, risulta impossibile assicurare un Monopattino Elettrico e così continuerà ad essere.

L'Assicurazione non potrebbe essere una RC personale?

Questo è tutto un altro discorso. Che un guidatore di Monopattini Elettrici disponga di una propria Assicurazione personale per Responsabilità Civile contro Terzi sarebbe un'ottima tutela per la propria sicurezza e che coprirebbe il guidatore anche per sfortune nella vita di tutti i giorni, dal vaso di fiori caduto dal proprio balcone al morso del proprio cane. Ma non riguarda specificamente il Monopattino Elettrico e non può essere disposta per obbligo.

In cosa consiste l'obbligo di Targa?

Non esiste nessuna targa e attualmente non vi è alcun obbligo. Il Nuovo Codice della Strada non parla mai di "targa" ma di contrassegno identificativo. Come sia fatto, che numeri debba riportare, come si acquisti dovrà indicarlo un futuro decreto attuativo.

Come è possibile una simile confusione da parte del Legislatore?

La nostra opinione è che il Legislatore non conosca i Monopattini Elettrici e li abbia confusi con gli Scooter, veicoli a tutti gli effetti, con targa, immatricolazione e assicurazione sul veicolo. E' inspiegabile, rispetto agli altri paesi europei, l'accanimento e la disparità di trattamento con le biciclette elettriche il cui limite di velocità in Italia è superioriea quello dei monopattini elettrici (25Km/h contro 20Km/h) ma che spesso viaggiano indisturbate a velocità ben superiori e illegali.

I Monopattini Elettrici possono circolare in città su piste ciclabili e isole pedonali?

Sì. In una intervista a Il Sole 24 Ore del 12/12/2024 Commissario Capo della Polizia di Stato Renzo Lenti ha chiarito positivamente questo aspetto.
Perché oZ-o ama i Monopattini Elettrici?
Il Monopattino Elettrico è in assoluto l'unico mezzo di trasporto a motore che non richieda alcun tipo di patente, che non paga bollo, immatricolazione o qualsiasi altra tassa. Lo spazio occupato da un Monopattino Elettrico non supera il mezzo metro quadrato. Questo vuol dire che nell'ingombro di un parcheggio di un'auto ce ne entrano piu di 25. La estrema leggerezza del monopattino elettrico rispetto a qualunque altro mezzo a motore si traduce nel fatto che l'energia necessaria per muoversi sia irrisoria. Facendo un paragone, con il costo di un litro di benzina, con cui un SUV percorre 10Km o poco più, un monopattino elettrico può percorrere anche 1500km, senza emettere alcuna emissione durante la marcia. Come si fa a non amare follemente i Monopattini Elettrici?
I monopattini elettrici sono sicuri?
La sicurezza è la nostra priorità. I nostri monopattini elettrici sono dotati di sistemi di frenata avanzati, pneumatici anti-foratura, e strutture robuste ma leggere per garantire la massima stabilità. Inoltre, offriamo accessori di sicurezza come caschi e giubbotti riflettenti per rendere ogni viaggio ancora più sicuro. I nostri oZ-o Store sono al tuo fianco con i programmi oZ-o Service di manutenzione e riparazione, per contribuire a mantenere il tuo monopattino elettrico sempre in perfette condizioni.
Qual è l'autonomia media di un Monopattino Elettrico oZ-o?
L'autonomia del nostro monopattino elettrico oZ-o D è tra le migliori del settore, arrivando fino ad 80 km per carica. Utilizziamo batterie di ultima generazione che garantiscono una lunga durata e tempi di ricarica ridotti, permettendoti di godere della massima libertà di movimento. Ricorda che in tutti i veicoli elettrici le massime prestazioni e la massima autonomia sono due concetti antitetici. Per ottenere la massima autonomia occorrerà utilizzare una guida "energy saving", mentre la ricerca della massima prestazione abbatterà la durata.
Quali sono i vantaggi ecologici dei monopattini elettrici rispetto ad altri mezzi di trasporto?
I monopattini elettrici rappresentano una soluzione ecologica e sostenibile per la mobilità urbana. Con zero emissioni durante l'uso, contribuiscono significativamente alla riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico nelle città. Il loro ingombro estremamente ridotto consente di risolvere il problema del parcheggio. A differenza delle ebike, i monopattini elettrici entrano nei più comuni ascensori, consentendo di portare agevolmente il proprio monopattino direttamente a casa o in ufficio.
Quali sono i costi associati all'uso di un monopattino elettrico?
Oltre al prezzo di acquisto, i Monopattini Elettrici oZ-o richiedono costi minimi di manutenzione grazie alla qualità dei materiali e alla tecnologia all'avanguardia. Le spese per la ricarica sono irrisorie rispetto al carburante per veicoli a motore. Inoltre, offriamo pacchetti di manutenzione programmata e garanzie estese per un’esperienza senza preoccupazioni, garantendo un valore duraturo nel tempo.
Quali sono le differenze tra i vari modelli di monopattini elettrici disponibili sul mercato?
Così come tra le automobili troviamo modelli sotto i diecimila euro e modelli sopra i centomila euro, anche nel panorama dei monopattini elettrici vi sono sostanziali differenze di prezzo tra modelli entry level e modelli top di gamma dovute ai materiali impiegati, alle tecnologie impiegate e alle dotazioni di serie. oZ-o è specializzata in Monopattini Elettrici di alta gamma. Potenti, robusti e stabili, perfetti per tragitti più lunghi o terreni più impegnativi. I nostri modelli condividono una costruzione di alta qualità e una tecnologia avanzata che include connettività via app per monitorare le funzioni del tuo monopattino.
Quali sono i limiti e le problematiche attuali nell'uso dei monopattini elettrici nelle città italiane?
Le principali problematiche includono la necessità di piste ciclabili riservate e di una maggiore consapevolezza degli utenti sull'uso rispettoso e sul comportamento corretto durante l'utilizzo dei monopattini elettrici. oZ-o è impegnata a lavorare con le amministrazioni locali per promuovere la creazione di più piste ciclabili e parcheggi sicuri per monopattini. Inoltre, offriamo programmi di formazione sulla sicurezza stradale per educare gli utenti a un uso responsabile del monopattino elettrico.